Cosa è e dove fare il tagliando auto

Il tagliando auto è un check-up che ogni veicolo circolante deve sostenere periodicamente. Consente infatti di tenere sotto controllo le parti principali soggette ad usura, preservando lo stato di salute dell’auto e garantendo il mantenimento di tutti gli standard di sicurezza.
Lo scopo è quello di intervenire sul veicolo prima che si manifestino problemi meccanici o malfunzionamenti vari.
Alcune volte viene fatta confusione con la revisione ma si tratta di pratiche ben distinte e con finalità diverse.
Che differenza c’è tra tagliando e revisione?
Il tagliando è obbligatorio solo fino a quando il veicolo è in garanzia (pena la perdita della stessa).
Scaduti i termini è comunque consigliabile sottoporre l’auto a controlli periodici per monitorarne lo stato generale in modo da aumentare la sua sicurezza su strada ed individuare per tempo eventuali anomalie, evitando successivi interventi più gravi e costosi.
Il tagliando è dunque una manutenzione approfondita dell’auto prevista dalla casa costruttrice che mira ad individuare lo “stato di salute” dei suoi componenti.
In linea generale possiamo dire che vengono controllati:
- impianto frenante: stato usura delle pastiglie dei freni
- impianto di illuminazione: funzionamento luci interne ed esterne
- controllo ed eventuale sostituzione della cinghia di distribuzione
- stato delle sospensioni
- cinghie di trasmissione
- pressione e stato usura pneumatici, ruota di scorta
- climatizzatore
- marmitta
- filtri
- livelli dei fluidi dell’auto (olio motore, liquido refrigerante, liquido freni, detergente lavavetri)
La revisione, invece, è un controllo obbligatorio previsto dalla Motorizzazione che tende a certificare l'efficienza generale dell'automobile senza addentrarsi in controlli sui componenti.
Serve ad appurare che l’auto possa circolare sulla pubblica strada in condizioni di sicurezza e che le sue emissioni inquinanti e rumorose non superino i livelli stabiliti dalla legge. Quando l’auto è nuova, appena uscita dal concessionario, è a norma di legge, ma dopo alcuni anni la situazione potrebbe essere cambiata, e dunque l’auto potrebbe essere diventata pericolosa, sia per il guidatore che per gli altri utenti della strada. Per questo dopo 4 anni dall’immatricolazione l’auto deve essere sottoposta alla prima revisione. In seguito la revisione dovrà essere eseguita ogni 2 anni.
La differenza, quindi, risulta non solo nel tipo di controlli effettuati, ma anche nella sua obbligatorietà. Infatti, il tagliando è obbligatorio solo per la durata della garanzia, al termine della quale si potrebbe anche non effettuare più. La revisione, invece, risulta obbligatoria per tutta la vita del mezzo.
A chi rivolgersi?
Tempo fa il tagliando auto era da effettuare obbligatoriamente presso un’officina ufficiale del marchio di appartenenza.
Grazie all’entrata in vigore del Regolamento CE 1400/2002 è possibile rivolgersi a qualunque officina indipendente purché regolarmente iscritta all’albo degli autoriparatori, in possesso della dotazione diagnostica del mezzo, della scheda di manutenzione del costruttore e di tutti quei requisiti che la pongono professionalmente all’avanguardia.
In questo modo l’eventuale garanzia in corso non decade, a patto però che vengano rispettati gli intervalli di manutenzione programmata fissati dalla casa madre.
Abiti a Bergamo o provincia?
Pneumatici Angioletti offre un servizio altamente professionale, veloce e conveniente per il tagliando della tua auto! Trovi le nostre officine a Bergamo, Bonate Sopra, Calusco d’Adda e Cambiago, con operatori sempre pronti a venire incontro alle tue esigenze.
Affidati a dei professionisti!
richiedi un preventivo direttamente online!